Deal or no deal: Risks, opportunities and red lines for the EU
In the ongoing context of war in Ukraine, a growing need is forming for a common EU foreign policy. A clear set of rules and guidelines needs to be established […]
Nelle ultime settimane, in risposta alla guerra contro l’Ucraina, la politica estera dell’UE ha subito una drammatica e rapida trasformazione. Sono state adottate ampie sanzioni contro la Russia, approvate forniture di armi all’Ucraina e adottata una diplomazia più “robusta”. Quale sarà l’impatto? Sarà questo il modello per una nuova politica estera dell’UE? Cosa significherà per altre zone di conflitto, come il Medio Oriente, o per le relazioni dell’UE con la Cina e gli Stati Uniti?
EU Watch vuole incoraggiare il dibattito e fornire informazioni rilevanti e approfondimenti sul processo decisionale dell’UE. Siamo entusiasti di annunciare il lancio del Foreign Policy Desk. Questo sarà un nuovo hub per gli esperti. Il nostro obiettivo è quello di garantire un’analisi qualitativa di alto livello, fornendo informazioni in modo pregnante: non con il gergo accademico, ma con una conoscenza di prima mano e una mente aperta.
Le nostre prime attività si concentreranno sulla regione del Golfo Persico, in particolare sull’Iran. Mentre le maggiori potenze internazionali, compresa l’UE, sono attualmente impegnate in negoziati critici con l’Iran sul suo programma nucleare, c’è stata una notevole mancanza di informazioni e discussioni sull’argomento. EU Watch crede fermamente che sia essenziale migliorare l’analisi e il dibattito perché, come abbiamo visto nelle ultime settimane, può riguardare la guerra e la pace.
Il nostro nuovo Foreign Policy Desk offrirà informazioni, briefing di esperti, rapporti, podcast con decisori, analisti e altri attori rilevanti. Vogliamo servire come un hub per gli esperti europei e di altre aree per esaminare come l’Unione europea agisce sulla scena internazionale. Ci chiederemo: quali linee rosse impone l’UE quando tratta con gli stati aggressivi? E come fa a far rispettare queste linee rosse? Quali strumenti ha a disposizione l’UE? E preferisce fare affari piuttosto che proteggere i suoi cittadini dagli attacchi?
In the ongoing context of war in Ukraine, a growing need is forming for a common EU foreign policy. A clear set of rules and guidelines needs to be established […]
The EU is tightening measures against Russia and wants to ban the import of Russian oil by the end of the year.
The EU Commission has presented out ambitious plans to reorganise and improve legal migration to Europe.
The European Union on Friday agreed a fifth package of economic sanctions against Russia.
INTERVIEW: How well has the EU has responded so far to the inflow of millions of Ukrainian refugees?
The Digital Markets Act will place restrictions on internet “gatekeepers”
The European Commission has stepped up in its protection of Ukrainians.
What role should the EU play in the Middle East and the Iran negotiations?
What does Russia’s invasion of Ukraine mean for the future of EU foreign policy?
Siamo un gruppo di cittadini che crede profondamente nel ruolo dell’Unione europea e nei valori e principi di cui si fa promotrice. Ci impegniamo affinché questi possano guidare sempre il suo operato.
PROCESSO DECISIONALE
Come prendono forma le decisioni dell’UE
APPLICAZIONE DELLE POLITICHE
Come l’UE applica i suoi provvedimenti
ANALISI DELLE POLITICHE
Come si valutano le politiche dell’UE
"It is not the EU that’s preventing the subjugation of Ukraine. Rather, it is ... the Anglosphere — the US and Britain in particular — that’s been crucial in giving Kyiv’s soldiers a fighting chance at freedom" argues @EoinDrea in @POLITICOEurope. https://www.politico.eu/article/anglosphere-saving-ukraine-not-eu/
According to the EU's own polling, more than two-thirds of European citizens approve of the EU's handling of #Russia's war against Ukraine. 66% of respondents in a #Eurobarometer survey want #Ukraine to join the EU "when ready".
https://europa.eu/eurobarometer/surveys/detail/2772